Si è svolta venerdì 21 marzo, nel Chiostro delle Clarisse a Noci, la conferenza stampa di presentazione della “Giornata della Prevenzione”, appuntamento promosso dal Comune di Noci in occasione della Giornata Mondiale della Salute, al quale prenderà parte anche l’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT. L’evento è previsto per domenica 6 aprile 2025 in Piazza Garibaldi, a Noci, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. L’iniziativa vede anche la collaborazione della ASL Bari, dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Bari, di Federfarma Bari, dell’Associazione Farmacisti Volontari Protezione Civile e dell’Associazione Walce. Saranno inoltre presenti gli alunni dell’IIS “L. Da Vinci – Agherbino” di Noci, che svolgeranno attività formative in loco.
In occasione dell’iniziativa, l’Ordine dei Farmacisti e l’Associazione Farmacisti Volontari Protezione Civile garantiranno l’accesso gratuito a importanti analisi diagnostiche, tra cui: l’elettrocardiogramma, la misurazione della pressione arteriosa, la rilevazione della glicemia e la saturazione dell’ossigeno nel sangue. La ASL BA metterà a disposizione uno sportello per la prenotazione di esami gratuiti, tra cui: lo screening mammografico per donne di età compresa tra 50 e 69 anni, lo screening della cervice uterina con Pap test e HPV test per donne tra 25 e 64 anni e lo screening del colon retto, con la consegna del kit per la ricerca di sangue occulto nelle feci destinato a uomini e donne tra 50 e 69 anni. Sarà inoltre presente un punto informativo dedicato allo screening dell’HCV. L’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari offrirà test gratuiti per la valutazione della funzionalità respiratoria, con l’esecuzione di test spirometrici utili per individuare patologie come bronco pneumopatia cronica ostruttiva, asma e fibrosi polmonare. Sarà possibile sottoporsi a un test per la rilevazione del monossido di carbonio, fondamentale per individuare fattori di rischio che possono causare angina pectoris e infarto. Inoltre, sarà attivo uno sportello informativo sulle terapie antifumo e sullo screening del tumore ai polmoni.
“Investire nella prevenzione significa investire nel benessere della nostra comunità – dichiara il sindaco di Noci Francesco Intini – e queste giornate sono essenziali per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della diagnosi precoce che può davvero fare la differenza per la salute e la vita delle persone”.
“Un’iniziativa lodevole quella dell’amministrazione comunale di Noci, alla quale i farmacisti partecipano volentieri, mettendo a disposizione le proprie competenze. – ha commentato il Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti Bari e Bat – Le attività di screening per la diagnosi precoce rappresentano condizioni fondamentali per fare della buona prevenzione e mantenersi in una condizione di salute ottimale”.
“Le farmacie si confermano sempre più luoghi nei quali, in maniera concreta, diretta e immediata si riesce a fare prevenzione. – ha aggiunto il Dott. Vito Novielli, Presidente di Federfarma Bari – In farmacia inizia un percorso di prevenzione che serve ad indirizzare il cittadino, che ne abbia necessità, verso il giusto percorso di cura.”
Alla conferenza stampa sono intervenuti il Sindaco di Noci, Francesco Intini, il Consigliere comunale con delega alla Salute, Giuseppe D’Aprile, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti Bari e Bat, Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, il Direttore Generale dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” I.R.C.C.S., Avv. Alessandro Delle Donne, il Presidente di Federfarma Bari, Dott. Vito Michele Domenico Novielli, il Presidente dell’Associazione Farmacisti Volontari Puglia, Dott. Michele Antuofermo, la Responsabile del Centro Screening ASL Ba, Dott.ssa Sara De Nitto, il rappresentante dell’Ordine dei Medici di Noci, Dott. Francesco De Tommaso, la Dirigente del Liceo Leonardo Da Vinci-Agherbino, Dott.ssa Anna Maria Pani, e la fiduciaria dell’Ordine dei Farmacisti di Noci, Dott.ssa Anna Rita Gasparro.