Lunedì 7 settembre, dal Pronto soccorso pediatrico dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bari ha avuto inizio il percorso elettorale di Maurizio Mastrorilli, imprenditore del settore dell’entertainment e della ristorazione barese, fondatore del Movimento Impresa, associazione a tutela del settore horeca, intrattenimento e wedding.
Il suo cammino è partito da un luogo al quale è legato personalmente per via di problemi familiari accaduti negli anni passati. Sebbene nel suo programma elettorale sia centrale il voler migliorare la Puglia dal punto di vista dell’attrattiva legata al divertimento, è particolare importanza l’impegno nei confronti di questa tematica comunque centrale nella sua agenda di ipotetico consigliere.
“Se i cittadini mi dovessero scegliere – ha affermato Mastrorilli – nell’immediato il mio impegno sarà finalizzato all’ammodernamento e la riorganizzazione di tutti i presidi di pronto soccorso pediatrico nella Regione con l’inserimento di un sistema di triage che separi in prima accoglienza i codici bianchi dai casi più urgenti”.
Le politiche in favore dell’infanzia e dell’adolescenza devono costituire, per Mastrorilli, una priorità assoluta del prossimo quinquennio. È positivo l’ammodernamento delle strutture, ma occorre anche un’attenzione alla qualità. Maurizio Mastrorilli, con sua figlia, è stato vittima nel 2015 di un caso di cattiva organizzazione della sanità e si è attivato per far conoscere a tutti la situazione negativa proprio del pronto soccorso del pediatrico barese. All’epoca dei fatti, infatti, i media hanno largamente dato spazio al racconto di questa brutta vicenda.
“Ognuno di noi prova un amore viscerale per i propri bambini. Ma come collettività non riusciamo a trasformare questo sentimento assoluto in tutela e servizi. Sulla salute dei nostri figli non possono esistere compromessi. L’esperienza di una malattia o di un incidente è già dolorosa per un adulto, figuriamoci per un bambino”.
Nei prossimi giorni il cammino elettorale di Mastrorilli continuerà anche attraverso un’unità mobile di ascolto, con la quale girà l’intera area metropolitana facendo tappa nei principali luoghi interessati dal suo programma elettorale.